Eccoci qui!
Lunedì la mia socia ed io siamo andate al mercato a fare un pò di spesa. Avevamo voglia di frutta e verdure, qualcosa di diverso dalle solite proposte dei supermercati. C'è tanta frutta in questa stagione che abbiamo fatto fatica a scegliere.Alla fine abbiamo deciso di prendere 2 kg di queste meravigliose albicocche.
© fotopanpepato |
I pomodori perini erano uno spettacolo
© fotopanpepato |
E questi? si chiamano pomodori tigre
© fotopanpepato |
ma questi fagioli non li avevamo mai visti prima
© fotopanpepato |
Vengono chiamati fagiolo asparago, metro o stringa.
Abbiamo trovato anche le noci fresche per fare il nocino
© fotopanpepato |
Le amarene...
© fotopanpepato |
Che meravigliosa offerta di stagione.
Alla fine siamo tornate a casa con 2 kg di albicocche, 1 kg di prugne, 500 gr. di amarene e 800 gr. di fagioli stringa!
La ricetta che vi proponiamo e la prima di una serie di confetture, un pò diverse dal solito.
CONFETTURA DI ALBICOCCHE E ZENZERO
Ingredienti:
2 kg di albicocche
1 kg di zucchero semolato
90 gr di zenzero fresco
1 limone non trattato
300 ml di acqua
Lavate ed asciugate le albicocche, tagliatele a metà e togliete il seme. Sbucciate lo zenzero e tritatelo grossolanamente con un coltello.
Mettete la frutta e lo zenzero in una capiente pentola e lasciate cuocere a fuoco lento per almeno un’ora e mezza, mescolate di tanto in tanto.
© fotopanpepato |
In un pentolino fate uno sciroppo con lo zucchero e l’acqua.
Lavate il limone, grattugiate la scorza e unitela allo sciroppo, spremetelo e unite il succo alle albicocche.
Cuocete lo sciroppo fino a farlo diventare denso ma ancora trasparente.
Unitelo alla frutta e continuate la cottura a fiamma dolce ancora per mezz’ora e mescolando di tanto in tanto.
© fotopanpepato |
Versate la confettura in vasi di vetro sterilizzati e chiudeteli bene.
Mettete i vasi in una pentola capace e ricoprite con acqua. Fate bollire per almeno mezz’ora. Spegnete e lasciate raffreddare nella stessa pentola.
Toglieteli dall’acqua, asciugateli e controllate che siano sottovuoto( premendo con un dito sul coperchio, questo non dovrà flettere). Se così non fosse controllate che i coperchi siano ben chiusi e ripetete l’operazione.
Conservate in un luogo asciutto e al riparo dalla luce.
La piccantezza dello zenzero unito alla dolcezza di questa confettura è ottima abbinata a formaggi.
© fotopanpepato |
Noi abbiamo utillizato anche questi contenitori ermetici. I vasi di vetro con coperchio a vite vanno meglio se volete conservare le confetture più a lungo.
L'aspetto lo dice tutto. Non pensate anche voi?
A presto!
panpepato
A presto!
panpepato
La vostra confettura ha un colore magnifico come le vostre foto!! A presto!!
RispondiEliminagrazie, ti assicuro che non c'e trucco ne ritoco,
RispondiEliminala confettura e venuta proprio così. : )