Volevo fare dei regali di Natale “home made” e siii, c’e
l’ho fatta!!
Per cominciare
mi sono cimentata con dei “Marron glacé” e vi dirò che è un’operazione molto
delicata e bisogna armarsi di tanta pazienza.
Cuoci, spella, cuoci, glassa….
Tanto lavoro ma la soddisfazione finale non ha eguali. La parte più difficile sarà
convincere gli amici che li avete fatti veramente voi, perchè non sanno quanto
siete matti e cosa sareste capaci di fare per dimostrargli tanto affetto e
dolcezza = )
© fotopanpepato |
Ingredienti:
1 kg di marroni
1,4 kg di zucchero semolato
1 baccello di vaniglia
125 gr di zucchero a velo
Incidete la buccia e la pellicina dei
marroni per tutta la circonferenza con la punta di un coltellino, cercando di
evitare di intaccare la polpa. Lasciateli a bagno per un paio d’ore in acqua
fredda.
Portate a bollore una pentola con acqua e
tuffatevi i marroni. Fateli
bollire un paio di minuti, spegnete il fuoco e scolateli uno alla volta,
eliminate i gusci e le pellicine. Se non riusciste, tuffateli in un altro
pentolino con acqua bollente pulita per qualche istante e riprovate a pelarli.
© fotopanpepato |
Ponete i marroni, così puliti, in pezzi di
garza a maglie larghe e richiudeteli in pacchettini cercando di non lasciare
spazio per farli muovere. Ponete i
sacchettini in una pentola con acqua e scaldate fino quasi a bollore. Cuocete i
marroni fino a quando uno spillo entrerà senza troppa resistenza. Spegnete e
lasciateli raffreddare nella loro acqua. Scolateli con cura. In un’altra
pentola, poniamo 1l d’acqua, 900 gr di zucchero e il baccello di vaniglia
inciso per la sua lunghezza. Mettete sul fuoco e bollite per un minuto,
immergete i sacchettini riportate a temperatura di quasi bollitura e spegnete
il fuoco, coprite e lasciate riposare 24 ore. Il liquido deve coprire i
pacchettini.
© fotopanpepato |
Il giorno dopo, scolate i marroni,
riaccendete il fuoco fino a bollitura, immergete i sacchetini, riportate quasi
a bollore, coprite e spegnete il fuoco. Fate riposare per altre 24 ore.
Ripetete questo procedimento per altri 2 giorni.
Al quinto giorno, scolate con cura i
pacchettini, accendete il fuoco ed unite 500 gr di zucchero e 250 ml d’acqua.
Portate a bollore, immergete i sacchettini e ripetete come i giorni precedenti.
Fate riposare altre 24 ore. Ripetete un altro giorno il procedimento
Il settimo giorno, scolate i sacchettini (
se dovesse essersi cristallizzato lo zucchero nella pentola, scaldate prima il
tutto e poi sgocciolate). Aprite con cura i sacchettini e ponete i marroni
interi sopra una gratella (va bene anche la griglia del forno), lasciateli
scolare completamente.
Fate una glassa con lo zucchero a velo e
alcuni cucchiai di sciroppo di cottura. Dovete ottenere una consistenza fluida,
ma non troppo. Spennellate i marroni da tutte le parti e passateli al forno due minuti a
230°C. lasciate raffreddare e sistemateli in pirottini.
© fotopanpepato |
Il resto dei
marroni che si sono rotti, potete metterli in un vaso di vetro pulito e
coprirli con lo sciroppo avanzato. Chiudete e sterilizzate per una mezz’oretta.
Sono ottimi per accompagnare un gelato o una torta semplice.
Ecco il risultato:
![]() |
© fotopanpepato |