Che dire di Istanbul?
Culla delle civiltà, della fusione di culture e gastronomie.
Meraviglioso incontro coi sorrisi gentili degli abitanti di Istanbul.
Arriviamo in città mercoledì pomeriggio e decidiamo che la cosa migliore sarebbe andare a cena in uno di quei ristoranti con terrazza panoramica. Scegliamo il ristorante dell' Hotel Armata nel quartiere di Sultanameh.
Meglio di quanto potessimo immaginare. Il panorama era spettacolare: da un lato la Moschea Blu e dall'altro Santa Sofia. Optiamo per il menù degustazione della cucina tradizionale turca.
![]() | |
© fotopanpepato |
Di solito i menù turchi cominciano con una serie di
antipasti chiamati “meze” che variano dai patè di legumi, di
cereali, olive o melanzane a dei formaggi, ai “dolma” (foglie di vite ripiene di
riso e spezie), o insalate di fagioli… ne hanno una infinità e tutti buonissimi!
"Meze"
![]() |
© fotopanpepato |
Poi è arrivato il piatto forte del nostro menù degustazione
chiamato “Sultan”.
Con questo nome potete capire che non potevamo fare a meno di provarlo…
Una varietà di
carni composta d’agnello, pollo e manzo, preparate alla griglia e in polpette con spezie e
accompagnate da riso pilaf, pomodori e peperoni arrostiti. Davvero tutto molto
gustoso.
Il dessert meraviglioso, era un gelato
alla vaniglia con albicocca secca,
fichi, noci, panna e melassa.
Mi spiace che non ho fato le foto, ma quando
ho cominciato a mangiare queste leccornie mi sono dimenticata di tutto il resto, sigh…
Facciamo un giretto nel Gran Bazar !
© fotopanpepato |
© fotopanpepato |
© fotopanpepato |
Uno dei più grandi mercati coperti al mondo, dove si può trovare di tutto.
Tappeti, tovaglie, ceramiche, borse in pelle, gioielli, antichità…
La maggior parte dei prodotti in vendita non sono di grande qualità, ma se vi stuzzica
la curiosità, potete ancora scovare delle chicche.
Facciamo adesso una passeggiata nel bazar delle spezie?
![]() |
© fotopanpepato |
Spezie di tutti i colori, sapori e culture!
![]() |
© fotopanpepato |
Lokum
![]() | |
© fotopanpepato |
Muska pestili
![]() |
© fotopanpepato |
Lokum piccoli, piccoli
![]() | |
© fotopanpepato |
Dopo questo giro nel mercato ci è venuta una famona di quelle....
Siamo vicini al Ponte Galata, e che dobbiamo fare se non andare a mangiare nei ristorantini di pesce sotto il ponte??
Siamo vicini al Ponte Galata, e che dobbiamo fare se non andare a mangiare nei ristorantini di pesce sotto il ponte??
![]() |
© fotopanpepato |
Volevamo provare il tradizionale panino di pesce, ma dopo questa offerta di pesce, che faceva venire l’acquolina in
bocca, abbiamo deciso per il branzino alla griglia e le acciughe fritte.
![]() |
© fotopanpepato |
![]() |
© fotopanpepato |
I mercati di frutta
![]() |
© fotopanpepato |
![]() | |||||||||||||||||||||
© fotopanpepato |
I succhi appena fatti
![]() | |||
© fotopanpepato |
![]() |
© fotopanpepato |
![]() |
© fotopanpepato |
.... di pesce
![]() |
© fotopanpepato |
![]() |
© fotopanpepato |
Dopo aver visitato San Salvatore in Chora, uno dei gioelli più importanti della pittura Bizantina,
siamo andati a pranzo nel ristorante Asitane,
proprio vicino
alla chiesa. Questo ristorante offre un menù elaborato a partire della
ricerca nelle cucine di Palazzo Topkapi, Dolmabahce e
Palazzo
Edirne di ricette ottomane. E' un ristorante molto esigente circa gli ingredienti
utilizzati
nella preparazione dei piatti, tutti di prima qualità e selezionati come
i cereali di Urfa, pistacchi e olio da Gaziantep, agnello da
Tekirdag, il formaggio affumicato Cerkez da Adapazari…
L’esperienza, molto gradita è stata sorprendente tanto nell’elaborazione
dei piatti come nella presentazione e nel servizio del personale. Raffinato e prezzi
onesti.
'Toyga Aşı'
Zuppa estiva con Yogurt (Secolo XIV)
![]() | |
© fotopanpepato |
Melone farcito con una miscela di carne tritata, riso, erbe, mandorle, uva passa e cotto nel forno (1539)
![]() |
© fotopanpepato |
Pesche dolci con noci e gelato
![]() | |
© fotopanpepato |
e un bel tè per finire il pranzo
![]() |
© fotopanpepato |
Dopo questo meraviglioso pranzo, andiamo a vedere finalmente Santa Sofia, nel pomeriggio c’è meno gente e di conseguenza meno fila per entrare…
Splendida e magnifica tanto da togliere il fiato. Difficile
raccontarvi l’emozione quando sono entrata in quello spazio dove la luce giungeva
come nastri bianchi e l’immensità dello spazio che
nonostante tutto ti faceva sentire parte del luogo.
© fotopanpepato |
© fotopanpepato |
© fotopanpepato |
Direi di andare a cena!
Avevamo molta voglia di andare in questo ristorante-scuola: l'
“Istanbul Culinary Institute”, un centro educativo
e di formazione professionale dedicato
alla ricerca, all'insegnamento e alla
promozione della cucina turca
e mediterranea. Molto interessante.
Ecco il loro menù di degustazione.
Il pane buonissimo, di mais e di grano
![]() |
© fotopanpepato |
![]() |
© fotopanpepato |
"Calamaro grigliato con pesto di rucola e insalata di cicorino e burgul"
![]() |
© fotopanpepato |
"Linguine al cacao con uovo confit"
![]() |
© fotopanpepato |
"Sautée di spigola con salsa al limone e domino di patate"
![]() |
© fotopanpepato |
"Spiedini di agnello sopra formaggio di capra avvolto con polpa di fico secco e verdure miste"
![]() |
© fotopanpepato |
E' un paese che ha tanto da regalarci, una meta per immergersi in una terra accogliente e di antiche civiltà.
Nessun commento:
Posta un commento
grazie della visita!