La “Masseria Quis ut Deus” è un luogo tranquillo nel cuore della Puglia, dove siamo stati accolti con un calore e
simpatia che non capita speso. Il posto perfetto dove riprendersi dalla
frenetica vita di città. Il paesaggio dolce della campagna e la maestosità
degli ulivi centenari sono luoghi che ti riempiono il cuore di pace.
Sono stata
invitata dallo chef Luigi Chirico
a presenziare la preparazione del loro menù per l’ Immacolata e certamente non
potevo rinunciare .
Mi spiegava
lo chef l’importanza della qualità della materia prima e la scelta
di utilizzare nella sua cucina l’ eccellenza dei prodotti a km 0, dalle carni
agli ortaggi, fino ai formaggi e i vini delle Cento Masserie e delle verdure
coltivate nel orto biologico della Masseria Quis ut Deus.
Il risultato è una cucina curata, semplice e con grande attenzione
alla tradizione. Un viaggio nella memoria dei sapori di una volta.
Il Pane
fatto nella masseria
![]() |
© fotopanpepato |
![]() |
© fotopanpepato |
Tre assaggi
per l’aperitivo
Le Pettole
“Ti la
Mmaculata la prima ffrizzulata, ti la Cannilora l'ultima frizzola”
Possono
essere rustiche o dolci, semplici o ripiene. Si realizzano utilizzando farina, lievito, acqua e sale.
![]() |
© fotopanpepato |
Fritte nell’olio di oliva prodotto
nella masseria
![]() |
© fotopanpepato |
e accompagnate con vin cotto di fichi
Le focacce di grano Arso e rosmarino
Luigi Chirico, mi racconta delle origini della farina di grano Arso dove
nei giorni dopo la mietitura e la bruciatura delle
stoppie, i più poveri andavano a cercare tra i solchi neri di cenere, i chicchi
di grano rimasti e, dalla farina ricavata da quei chicchi bruciati, sfamavano le
loro famiglie.
![]() |
© fotopanpepato |
Polpette all'uovo e farina di mandorle
fatte con pane raffermo, uova, latte e farina di mandorle
![]() |
© fotopanpepato |
e poi fritte nel olio di oliva
![]() |
© fotopanpepato |
![]() |
© fotopanpepato |
Due buonissimi antipasti
Crostone di pane casereccio con funghi cardoncelli e timo con don Carlo fuso
![]() |
© fotopanpepato |
Il Cardoncello è uno dei funghi più
buoni e prelibati in natura
Saltati in padella con timo e olio extravergine
![]() |
© fotopanpepato |
![]() |
© fotopanpepato |
Cicoria all’aglio con sfoglie di caciocavallo e pomodori invernali
Freschissime cicorie appena raccolte nell' orto biologico della masseria
![]() |
© fotopanpepato |
![]() | |||
© fotopanpepato |
![]() |
© fotopanpepato |
![]() |
© fotopanpepato |
![]() |
© fotopanpepato |
![]() |
© fotopanpepato |
I primi
Fricelli con passata di pomodoro, pesto di rucola selvatica e ricotta infornata al pepe
il pesto
![]() |
© fotopanpepato |
la passata di pomodoro
![]() |
© fotopanpepato |
![]() |
© fotopanpepato |
Risotto con stracchinato, battuto di erbe aromatiche e bianco di melanzana
![]() |
© fotopanpepato |
![]() |
© fotopanpepato |
![]() |
© fotopanpepato |
Secondo
Arrosto di capocollo di maiale con torretta di verdure grigliate e fiordilatte
Lo chef mi mostra l'ottima qualità e perfetta venatura della carne
![]() |
© fotopanpepato |
![]() |
© fotopanpepato |
![]() |
© fotopanpepato |
![]() |
© fotopanpepato |
![]() |
© fotopanpepato |
Dessert
Docetti di pan di spagna al cacao con scaglie di mandorla
![]() |
© fotopanpepato |
![]() |
© fotopanpepato |
Adesso siamo di ritorno dalla nostre breve e bellissima vacanza in masseria ma con il caloroso ricordo delle nuove amicizie fatte. Un grande e speciale ringraziamento allo chef Luigi Chirico per avermi accolto e illustrato con tanta semplicita la gastronomia pugliese.
Nessun commento:
Posta un commento
grazie della visita!