Fresco, delizioso e sano
Oggi vi proponiamo questa ricetta di ceviche, ma c'e ne sono tanti tipi e vi assicuro che sono tutti buonissimi.
Non sapete cos'e?
Il ceviche ha origine precolombiana e si fa in tutta latinoamerica lungo la costa del Pacifico. I più famosi sono del Perù a tal punto che sono diventati anche patrimonio culturale del paese.
La base è sempre succo di lime, peperoncino, coriandolo e sale. Va bene qualsiasi tipo di pesce carnoso, delle manzacolle, scampi...
Noi abbiamo preparato una versione di ceviche del Ecuador. In queste giornate di caldo è un piatto molto legero e fresco, sono sicura sarà di vostro gradimento!
![]() | ||
© fotopanpepato |
CEVICHE
ECUADORIANO
Ingredienti per 4
persone:
200 gr di filetti
di spigola senza pelle
300 gr.di filetti
di branzino senza pelle
200 gr di code di
mazzancolle fresche già sgusciate
2 spicchi d’aglio
1 cipolla rossa
di Tropea
2 pomodori
1 peperone rosso
e 1 peperone giallo piccoli e carnosi
20 lime
1 mazzetto di
coriandolo fresco
2 peperoncini
rossi piccoli
sale e olio di
oliva extravergine
Lavate e
asciugate con carta da cucina i filetti di pesce. Sistemali sul tagliere e
tagliateli a cubetti, facendo molta attenzione ad ed eliminare le spine ancora
presenti. Sistemate i cubetti di pesce e le mazzancolle in una ciotola grande.
Spremete o tritate molto finemente gli spicchi d’aglio, lavate i peperoncini e
tagliateli a rondelle sottili, unite tutto al pesce e salate.
Spremete il succo
di 8 – 10 lime e versate il succo sopra il pesce, fatelo passare attraverso un
colino per eliminare l’eventuale polpa, il succo deve coprire completamente il
pesce, unite dell’altro succo se necessario. Mescolate con un cucchiaio,
coprite con pellicola da cucina e lasciatelo “cuocere” nel frigorifero per
circa 4 ore.
Lavate i peperoni
e i pomodori, sbucciate la cipolla e tagliate il tutto a cubetti molto piccoli.
Filtrate il pesce
e rimettetelo nella ciotola con il resto degli ingredienti. Spremete il lime
restante, e versate il succo nella ciotola facendolo passare attraverso il
colino. Condite con l’olio extravergine e il coriandolo tritato finemente,
regolate di sale e servite molto fresco.
Nessun commento:
Posta un commento
grazie della visita!